Powered By Blogger

venerdì 2 dicembre 2011

Scopriamo i Borghi di Salerno:
  • Giffoni Valle piana


Giffoni Valle Piana è un piccolo comune situato in Campania, in provincia di Salerno (da cui dista circa 20 chilometri), a 200 metri sul livello del mare. Esso rappresenta il capoluogo della Comunità Montana dei Picentini, che si estende per diversi ettari e comprende al suo interno nove comuni confinanti, tutti caratterizzati da un territorio prevalentemente montano. Nonostante si presenti agli occhi di tutti in una posizione intermedia tra il borgo ed il “paesello”, diverse sono le possibilità offerte da Giffoni Valle Piana, indipendentemente dalla portata degli eventi che contraddistinguono l’area. Difatti, rapportato alle dimensioni cittadine, il patrimonio storico-culturale è discretamente ampio e si estende sull’intero territorio giffonese. Giffoni è ricca è caratteristica per il suo bagaglio storico e culturale ma principalmente è conosciuto per il Festival di Giffoni che ogni anno attira migliaia di ragazzi ed è conosciuto a livello nazionale anche per l’interesse dei media che ogni si manifesta in maniera sempre più significativa. Il Paese si contraddistingue, inoltre per le sue iniziative teatrali e culturali in generale.
Scopriamo i Borghi di Benevento:


  • Santa Croce del Sannio

Santa Croce del Snnio è oggi un borgo incorniciato da un paesaggio naturalistico incantevole, si presenta come un caratteristico centro di alta collina, arricchito nella sua bellezza da un centro storico, costituito da una zona antica medievale, con suggestivi vicoletti in pietra calacrea, e da una zona settecentesca, con ampie strade e piazze.

  • San Lorenzello

« Un presepe alle falde di un placido monte; un torrente a volte impetuoso, a volte assente, che lo separa dal resto del mondo. Intorno una teoria di colline, che sembrano danzare, quando il vento d’autunno smuove le foglie e fa cantare gli arbusti. Questo è San Lorenzello, l’ameno paesello in cui storia e leggenda, mito e bellezza, arte e cultura, si fondono in un inestricabile intreccio di ricordi appassionati che, generazione dopo generazione, infondono negli abitanti quell’aura di serafica armonia, tipica in chi sa di venire da molto lontano. »
 (Annalisa Lavorgna)

  • Sant' Agata de' Goti

Penserete di essere in qualche fiaba e invece no, questo luogo è reale.
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, ha un centro storico ben conservato. La cittadella storica si erge su una propaggine tufacca tra il Martorano e il Riello, che formano uno spettacolare incrocio  di profondissimi valloni.

  • Fragneto l' Abate

Il paese, segnato nel corso dei secoli dagli eventi catastrofici che hanno funestato tutti i centri della valle del Tammaro, ha mantenuto sostanzialmente inalterato il suo tessuto urbano con la caratteristica struttura planimetrica a "mestolo". L'interessante frequentazione di Fragneto, per motivi familiari, del famoso pittore Achille Vianelli, fondatore nel 1825 insieme a Giacinto Gigante della Scuola di Posillipo, ha realizzato l'opportunità, attraverso vari suoi dipinti, di avere le immagini originali per il recupero e la valorizzazione del centro storico.


  • Castelpagano


Castelpagano con i suoi 1.606 abitanti è un piccolo borgo della provincia di Benevento situato in una depressione a nord di M. Freddo (787 m) e a sud de "La Croce del Cupone" (879 m), fra i torrenti Torti e Tammarecchia, il suo territorio presenta caratteristiche paesaggistiche proprie, al contempo, dei rilievi della Puglia e dell'Appennino meridionale. Il punto più suggestivo è Il Borgo Medievale con il suo affascinante palazzo Ducale, un luogo suggestivo e senza tempo, un tuffo nella storia d’altri tempi che ognuno merita di rivivere. Castelpagano è anche luogo di culto religioso, con le sue tante Chiese che rendono al territorio un’atmosfera mistica; I visitatori hanno la possibilità di assaporare sapori e tradizioni del tutto nuovi e tipici.

  • Melizzano

Melizzano conta 1.865 abitanti Il territorio del comune risulta compreso tra i 33 e i 940 metri sul livello del mare. Esso presenta un affascinante storia che oggi ha lasciato le sue tracce nel Castello della famiglia Caracciolo D’Aquara e nel Palazzo Bellucci. All’interno troviamo un fontanile antico, inferriate a “canestro” in ferro battuto e vari dipinti nelle stanze signorili. Il centro storico di Melizzano presenta numerosi palazzi e strutture ricavate nel tufo, di rilievo è l’antico frantoio di vico Forno che presenta una macina in pietra e una cantina scavata nel tufo a circa 10 metri nel sottosuolo. Anche in questo piccolo ma caratteristico borgo gli amanti del culto hanno la possibilità di visitare Il Santuario della Madonna della Libera e la chiesa principale.

  • Castelfranco in Miscano


CastelFranco in Miscano, situato su uno sperone fra due piccole valli, si estende su un territorio circondato da colline povere di vegetazione, dal quale lo sguardo può spaziare su vasti panorami. Ricostruito quasi interamente dopo il terremoto del 1926, l’abitato di Castel Franco in Miscano ha purtroppo perso le principali caratteristiche della sua antica fisionomia. Ad oggi Castel Franco è un borgo caratteristico per le sue tradizioni e la cultura religiosa che si manifesta nelle sue chiese principali.

Partiamo alla scoperta dei borghi di Napoli:
  • Agerola








Comune della provincia di Napoli situato in una conca del versante meridionale dei Monti Lattari si affaccia sul Golfo di Salerno. Divenuta importante meta turistica soprattutto per il suo famoso: "Sentiero degli Dei", che porta fino a Positano.


  • Sant' Anastasia





Sant’Anastasia è caratterizzata da un territorio piuttosto vario ed esteso che arriva fino al mare. Una curiosità è rappresentata dai maestri ramai che hanno prodotto, oltre a vari utensili e pentolame, anche opere d’arte della zona.

Prima di tutto la Campania



La Campania è formata da 5 province:
  • Napoli
  • Benevento
  • Salerno
  • Avellino
  • Caserta















Napoli
Capoluogo della Regione, è una metropoli a tutti gli effetti, ricca di luci e festa nella notte, e di tradizioni, arte, cultura e storia di giorno; il popolo napoletano è noto per il suo calore e gli stessi Pooh hanno scritto: "Vedi Napoli e poi muori".

Benevento
Nota come la "città delle streghe". La fama, è dovuta con tutta probabilità ai riti pagani che i longobardi svolgevano nei pressi del fiume Sabato; quale luogo migliore, per potersi perdere in un' atmosfera ricca di storia e mistero.

Salerno
Può vantarsi di essere annoverata tra le città che sono state capitale d'Italia, è una città nella quale ci si può perdere tra le bellezze naturali integrate perfettamente con ciò che l' uomo ha saputo creare per renderla ancora più affascinante.

Avellino
Tra verdi montagne che in inverno si imbiancano per creare atmosfere suggestive e panorami mozzafiato, questa città è nota per il buon cibo ed è lo scenario adatto per un tuffo nel passato.

Caserta
Magnifica cittadina, con una reggia da far invidia a Versailles e un centro antico che non ha paragoni, una città che sà ancora emozionare i più grandi e incantare i più piccoli, la prima volta a Caserta non si dimentica.

Ognuna di queste province è formata da tanti borghi, questi a loro volta nascondono come piccoli scrigni tesori antichi e bellezze moderne; andare alla scoperta di un territorio così ricco di sorprese può essere un' avventura senza paragoni...io, non me la perderei! ;D